Tartarughe sul dorso

scritto e diretto da Stefano Pasetto
con
Barbora Bobulova e Fabrizio Rongione
una produzione
Sintra
una distribuzione Istituto Luce

World Sales:
media luna entertainment Gmbh & Co. KG


CAST TECNICO

REGIA STEFANO PASETTO
SOGGETTO STEFANO PASETTO
SCENEGGIATURA
con la collaborazione di:
STEFANO PASETTO
MARINA FABBRI e CARMELO MARABELLO
MUSICHE ORIGINALI BANDA OSIRIS
FOTOGRAFIA PAOLO BRAVI
SCENOGRAFIA CARLO RESCIGNO
MONTAGGIO ALESSIO DOGLIONE
COSTUMI ROSALIA GUZZO
SUONO GIANLUCA COSTAMAGNA
PRODUZIONE ROSANNA SEREGNI
ORAGANIZZATORE DI PRODUZIONE NICOLO' FORTE
CASTING TONI TOMMASI
MACCHINA EMILIANO REGGENTE
AIUTO REGISTA ALESSANDRO CASALE


CAST ARTISTICO

“LEI” BARBORA BOBULOVA
“LUI” FABRIZIO RONGIONE
ZIA GORDANA MILETIC
DIRIMPETTAIO LUIGI DIBERTI
PASTICCIERE VITTORIO AMANDOLA
PRIMA COLLEGA CATERINA CASINI
SECONDA COLLEGA LUCIA MASCINO
FIGLIA DEL PASTICCERE CHIARA SANI
PRIMARIO ANTONIO MANZINI
VICINA DANIELA CALO’
CAMERIERA SILVIA BOSCUTTI

SINOSSI
A Trieste “Lui” e “Lei” ricostruiscono una storia d’incontri mancati. Dalle parole incastrate sulla griglia del gioco dello Scarabeo si aprono capitoli di passato in comune. Molti anni prima, e per diverse volte, avrebbero potuto incontrarsi, ma il cerchio si chiude solo oggi.

NOTE DI REGIA
Un amore senza nomi. Un Lui e una Lei come tanti altri custodi della fiamma perpetua. Una storia delle “prime immagini” che restano di qualcuno che ci attraversa la vita.
Tartarughe sul dorso è un racconto sull’ossessione della memoria, su ciò che mette radici e non si gratta più via, quando l’ideale infantile di una figura affettiva si scontra con gli uomini e le donne in carne e ossa.
La “prima immagine” che ho avuto del film è stata una nuca bionda di donna, come certe interdizioni mitologiche. La seconda era una città di mare, ma assolutamente non mediterranea, livida e lucida. Una serie d’immagini si sono associate in seguito, immagini legate al vento gelido che sferza porti e capelli, ai colori intensi e vividi della pelle arrossata dal freddo, alle scogliere aggredite dal mare. Così ci siamo ritrovati a Trieste.
La città doveva venir fuori anche, e soprattutto, dai luoghi non comuni, come le case operaie della zona della ferriera o dai palazzi che si arrampicano verso il carso. La scenografia doveva aiutarci ad estrarre un’anima liquida dagli ambienti, come se i mobili trasudassero dei colori umidi.
L’idea narrativa alla base del film era il tentativo di contraddire la struttura melò, lasciando aperture e sfasature nei cerchi interni degli eventi. Le parole sono non dette. Gli sguardi sono di sbieco. I gesti fuori tempo e fuori luogo.
Per quanto corazzata, la tartaruga sul dorso non ha speranza di farcela se qualcuno non passa di li al momento giusto a ribaltarle la prospettiva.
Stefano Pasetto


Filmografia BARBORA BOBULOVA

CINEMA
TARTARUGHE SUL DORSO Stefano Pasetto
OVUNQUE SEI Michele Placido
LA RADIO David Sordella
IL SIERO DELLA VANITA’ Alex Infascelli
LA SPETTATRICE P. Franchi
LA REGINA DEGLI SCACCHI C. Florio
MIRKA R. Benhadj
ECCO FATTO G.Muccino
IL PRINCIPE DI HOMBURG M. Bellocchio
EINE KLEINE JAZZMUSIC Z. Zemanova Rep. Ceca
IMMORTALE ZIETTA Z. Zelenka Rep. Ceca
R.S.C. M. Valent Slovacchia
PENDOLARI Lihosit Slovacchia

TV
LA CITTADELLA F. Costa RAI
LA GUERRA E’ FINITA L.Gasparini RAI
MARIA JOSE’ – ULTIMA REGINA C. Lizzani RAI
NELL’AMORE E GUERRA J.K.Harrison USA

TEATRO
F. Dostojevskij LA MITE G. Lavia
E. Siciliano MORTE DI GALEAZZO CIANO M. T. Giordana
A.P. Cechov IL GIARDINO DEI CILIEGI M. Huba
F.G.Lorca NOZZE DI SANGUE J.Gombar
T. Dorst FERNANDO KRAPP… J.Gombar
W. Shakespeare ROMEO E GIULIETTA R. Polak

Filmografia FABRIZIO RONGIONE

CINEMA
TARTARUGHE SUL DORSO S. Pasetto
THE RADIO D. Sordella
NEMA PROBLEMA G. Bocchi
LA STORIA CHIUSA E. Corapi
LE PAROLE DI MIO PADRE F.Comencini
FOUDRES V. Van Meerbeeck
ROSETTA L. e JP. Dardenne
VOUS PERMETTEZ HUGO? O. Musenfarth

TEATRO
C’ETAIT BONAPARTE R. Hossein
ONE-MAN-SHOW S. Tilman e F. Rongione
JOHN AND THE WONDERFUL’S S. Tilman e F. Rongione
FERDYDURKE E. Brison
EGMONT J.C. Idèè
IL ROSSO E IL NERO M. Wright
BENT D. Golby
LES FLEAUX F. Rongione
LE PIEGE S. Morelli